ACM MONTASCALE
Covid-19 Vuoi richiedere un sopralluogo? E' possibile anche online. Fissa il tuo appuntamento in VIDEO CHIAMATA
FILIALE IN LOMBARDIA
Via Novara, 34 - 20147
Milano (MI)
FILIALE IN LOMBARDIA
Via Galli, 20 - 23801
Calolziocorte (LC)
FILIALE IN LOMBARDIA
Viale Kennedy, 34 - 21040
Venegono Inferiore (VA)
FILIALE IN PIEMONTE
Strada San Mauro, 171a - 10156
Torino (TO)
FILIALE IN LIGURIA
Via Oddone Pascale, 10 - 17024
Finale Ligure (SV)
FILIALE IN VENETO
Via Foresta Vecchia, 18 - 31058
Susegana (TV)
5 ANNI
DI GARANZIA
Valle d'Aosta | Piemonte | Liguria | Lombardia | Marche
Aosta | Alessandria | Asti | Biella | Cuneo | Domodossola | Novara | Torino | Verbania | Vercelli
Sanremo | Genova | Savona | Imperia | Ventimiglia | La Spezia
Ausili per disabili e anziani bagno | Montascale / Elevatori Free to Leave | Montascale a pedana per interni o esterni |
Montascale a poltrona per interni o esterni | Piattaforme elevatrici - elevatori |
Poltrone anziani e poltrone disabili | Scooter anziani e disabili |
P.I. 11433030019
Farmed by WEBIDOO
ACM Montascale - Piemonte e Nord Italia (Valle D'Aosta, Liguria, Lombradia) vi segnala che è possibile accedere ad agevolazioni e contributi: detrazioni fiscali fino al 36% della spesa sostenuta e ai contributi a fondo perduto secondo quanto previsto dalla Legge nº 13/89 relativa all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Agevolazioni: detrazioni Irpef
E’ possibile detrarre dall’Irpef:
- il 36% della spesa sostenuta ai sensi della legge 449/97
- il 19% della spesa sostenuta ai sensi dell’articolo 13 BIS del T.U.I.R.
Può usufruire della detrazione del 36% qualsiasi contribuente che possieda o detenga l’immobile interessato (e che si faccia carico della spesa del montascale).
Non è necessario esibire alcuna certificazione medica per accedere a tale detrazione.
Per poter usufruire di tale detrazione, è necessario presentare domanda (prima dell’installazione) compilando un apposito modulo (Mod.L.449/97), e inviarlo, tramite raccomandata, al Centro di Servizio delle Imposte Dirette, allegando:
Dati catastali dell’immobile;
Data inizio lavori e descrizione degli stessi (N.B. per l’installazione di montascale non sono necessari permessi o autorizzazioni edilizie);
Fotocopia del bollettino di pagamento dell’ICI;
Autorizzazione condominiale nel caso in cui il montascale debba essere installato in un condominio;
Autorizzazione del proprietario nel caso di un immobile in affitto o commodato.
La detrazione può essere ripartita in parti uguali in 5 o 10 anni.
Può usufruire della detrazione del 19% qualsiasi contribuente rientrante nella categoria delle persone disabili che presentino “minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
In questo caso è necessario presentare apposita certificazione medica che dimostri l’appartenenza del contribuente alla suddetta categoria.
Per la detrazione del 19% non è necessario fare alcuna domanda. La procedura è infatti analoga a quella per le spese mediche. Occorre semplicemente detrarre la spesa e conservare le relative fatture.
Per accedere alle detrazioni è necessario eseguire il pagamento esclusivamente tramite specifico bonifico bancario, nel quale devono essere indicate:
La causale del versamento;
Codice fiscale del beneficiario della detrazione;
Il numero di partita IVA del destinatario del bonifico.
Le due detrazioni possono essere cumulate: una volta detratto il 36%, è infatti possibile detrarre un ulteriore 19% dalla spesa restante.
Per maggiori informazioni, seguire il link che porta alla GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER DISABILI dell'Agenzia delle Entrate.
Contributo Pubblico
La legge 13/89 prevede la possibilità di accedere ai contributi a fondo perduto stanziati annualmente per “l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati”.
Possono beneficiare del contributo i portatori di menomazioni funzionali permanenti e i non vedenti nonchè i condomini ove risiedano le suddette categorie di beneficiari.
Entità del contributo
Il contributo è concesso in rapporto alla spesa sostenuta e prevede una copertura uguale alla spesa sostenuta per costi fino a € 2.582,29.
Superata questa cifra, il contributo è calcolato sommando a € 2.582,28 piú il 25% della spesa restante per cifre comprese tra € 2.582,28 e € 12.911,42. Un ulteriore 5% della spesa eccedente i 12.911,42 euro.
Per ottenere il contributo, occorre presentare domanda in carta bollata da €10,33 al Sindaco del Comune in cui si trova l’immobile nel quale si intende installare il montascale entro il 1º di Marzo di ogni anno e prima dell’installazione.
Alla domanda occorre allegare:
Le domande che per mancanza di fondi siano insoddisfatte nell’anno di presentazione, vengono automaticamente tenute in considerazione per gli anni successivi.
Contattate ACM Montascale e ci premuniremo di fornirvi al più presto tutte le informazioni necessarie per le agevolazioni fiscali e i contributi a fondo perduto che consentono di ridurre i costi e i prezzi!
SCOPRI TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
Iscriviti alla nostra Newsletter